Sex Check

Naviga:

Che cos’è Sex Check?

Sex Check è un progetto speciale di Plus Roma in collaborazione con l’Istituto nazionale per le malattie infettive L. Spallanzani di Roma. Proponiamo un monitoraggio periodico di tutte le infezioni che si possono trasmettere durante il sesso. 

Sex Check è un programma della durata di almeno un anno: ogni tre mesi potrai fare i test per diverse infezioni e, se usi la PrEP, anche ricevere la prescrizione per il farmaco. 

Si tratta quindi di un programma che dura nel tempo; se desideri partecipare, per favore pensa bene se venire a fare i test ogni tre mesi è un impegno che pensi di poter rispettare. Più avanti trovi maggiori informazioni su tutte le procedure del programma. 

Chi può partecipare a Sex Check?

Possono partecipare a Sex Check solo persone maggiorenni. Possiamo dividere le persone che possono partecipare in tre gruppi (ma se non ti ritrovi e credi di voler partecipare, contattaci e verificheremo insieme):

  1. persone in PrEP
  2. persone che non usano la PrEP e che si trovano spesso a fare sesso in situazioni in cui il rischio di contrarre una infezione è maggiore
  3. persone che vivono con Hiv e che si trovano spesso a fare sesso in situazioni in cui il rischio di contrarre una infezione è maggiore

Per capire se anche a te capita di fare sesso in situazioni di maggior rischio, ti chiederemo di compilare un questionario al primo incontro. In linea di massima, Sex Check può fare per te se negli ultimi tre mesi ti è capitato almeno uno dei seguenti casi:

  • hai avuto un rapporto anale (attivo o passivo) senza l’uso del preservativo con un partner che abbia carica virale rilevabile di HIV o di cui non conosci lo stato sierologico;
  • ti è stata diagnosticata una infezione che si può trasmettere durante il sesso (tipo sifilide, gonorrea, clamidia, o un’altra “IST – infezione sessualmente trasmissibile”);
  • hai fatto ricorso alla profilassi post-esposizione (PEP);
  • hai usato droghe durante i rapporti sessuali (chemsex).

Inoltre, Sex Check è adatto a chi usa la PrEP.

Quali test vengono eseguiti?

I test disponibili sono: Hiv, epatite C, sifilide, gonorrea e clamidia. Inoltre, possiamo fare dei controlli su HPV (papilloma virus il virus delle “creste di gallo” o condilomi), HBV (virus dell’epatite B) e creatinina (una sostanza chimica di scarto che viene filtrata dai reni e viene quindi usata per valutare la loro funzionalità). 

Ecco qualche informazione in più sui test disponibili al Sex Check:

  • Test rapido per l’Hiv: usiamo il test Determine® HIV-1/2 Ag/Ab Combo della Alere. Il test rileva sia gli anticorpi sia gli antigeni di Hiv (quindi fornisce un risultato affidabile già quattro settimane dopo l’episodio a rischio), viene effettuato su prelievo capillare (cioè raccogliendo una goccia di sangue dalla puntura di un polpastrello) e fornisce una risposta in 20 minuti. Per maggiori informazioni, clicca qui.
  • Test della carica virale di HIV: in caso tu ti sia trovato molto recentemente (meno di 4 settimane) in una situazione in cui potresti aver contratto l’Hiv, possiamo usare il test Xpert® HIV-1 Qual di Cepheid che rileva direttamente il virus. Anche questo test è su prelievo capillare (cioè raccogliendo una goccia di sangue dalla puntura di un polpastrello) e fornisce una risposta in 90 minuti. Per maggiori informazioni, clicca qui.
  • Test rapido per il virus dell’epatite C (HCV): usiamo il test Xpert® HCV Viral Load della Cepheid che rileva direttamente il virus e non gli anticorpi (quindi è in grado di controllare se c’è una infezione attiva). Anche questo test si effettua su prelievo capillare (cioè raccogliendo una goccia di sangue dalla puntura di un polpastrello); la risposta è disponibile dopo circa 2 ore. Per maggiori informazioni, clicca qui.
  • Test rapido per sifilide: se non hai mai avuto la sifilide prima, useremo un test denominato Alere Determine Syphilis TP. Si tratta di un test che va a verificare la presenza di anticorpi contro il Treponema pallidum, il batterio che causa la sifilide, e che può dare risultato reattivo anche nel caso di una precedente infezione (maggiori info qui). Se hai già avuto la sifilide, usiamo il kit denominato Chembio DPP® Syphilis Screen & Confirm. Questo test che va a verificare la presenza di anticorpi contro il Treponema pallidum, ma anche gli anticorpi non treponemici. Pertanto è possibile eseguire il test sia su persone che non hanno mai avuto la diagnosi di sifilide, sia in persone che l’hanno avuta in passato (maggiori info qui). Entrambi i test si effettuano su prelievo capillare (cioè raccogliendo una goccia di sangue dalla puntura di un polpastrello) e fornisconola risposta in 15 minuti.
  • Test combinato per gonorrea e clamidia: usiamo il test Xpert® CT/NG della Cepheid, che rileva la presenza di Chlamydia trachomatis (il microrganismo che causa la clamidia) e di Neisseria gonorrhoeae(quello che provoca la gonorrea). Dal momento che queste infezioni possono localizzarsi in varie parti del corpo, il test verrà effettuato su campioni biologici raccolti dai tre siti più frequenti, cioè il cavo anale (attraverso un tampone rettale, cioè un tampone simile a un cotton fioc che verrà introdotto nell’ano e mosso leggermente per raccogliere il liquido della mucosa), la faringe (cioè la gola, anche in questo caso si passerà un tampone nel cavo orale), o il pene (in questo caso si raccoglierà dell’urina). La risposta è disponibile in 90 minuti. Per maggiori informazioni, clicca qui.
  • Test HPV: è disponibile anche il test Xpert® HPV che rileva il virus del papilloma umano (Human Papilloma Virus) che può causare condilomi, lesioni anali o – in casi estremi – il cancro anale. Il test viene effettuato su un campione di cellule del cavo anale raccolte con un tampone rettale (nulla di doloroso!). Trovi maggiori informazioni a questa pagina.
  • Test per la creatinina: per chi è in PrEP utilizziamo il misuratore di creatinina StatSensor Xpress.

Posso fare Sex Check se prendo la PrEP?

Il nostro programma è stato pensato apposta per chi fa o vuole fare la PrEP. Se non sai cos’è la PrEP, consulta il nostro sito prepinfo.it. Nel programma Sex Check puoi fare tutti i controlli previsti per chi usa la PrEP dalle linee guida del Ministero della salute, incluso il controllo della funzionalità renale impiegando un test rapido per la misurazione della creatinina.

Quanto costa partecipare a Sex Check?

Non dovrai pagare nulla. Il programma è interamente gratuito. Sex Check è reso possibile grazie a un finanziamento non condizionato di Gilead Sciences. Siccome questo programma richiede un grande investimento in termini di risorse economiche, umane e logistiche, ti chiediamo, prima di aderire, di assicurarti di essere disponibile a rispettare l’impegno: di seguito trovi maggiori informazioni sulle procedure che ti verranno chieste di fare con noi. 

Ricordiamo che Sex Check è un programma che si svolge al Checkpoint Plus Roma dedicato a un’utenza specifica. Se non vuoi o non hai i requisiti per partecipare a Sex Check, puoi sempre rivolgerti al Checkpoint Plus Roma previo appuntamento il martedì e il giovedì dalle 18 alle 21 per fare il test anticorpale HIV, HCV e sifilide. Gli altri test sono purtroppo disponibili solo per chi partecipa Sex Check, a causa del loro elevato costo.

Come si svolge esattamente Sex Check?

Una premessa: faremo di tutto per venire incontro alle tue occasionali esigenze, se possibile. In linea generale, però, il programma si svolge come descritto qui di seguito; ti chiediamo di verificare che tu sia disponibile a rispettare i passaggi e le cadenze (più o meno) qui descritti.

  1. Verifica della disponibilità: il primo contatto – di persona o telefonico – consiste in un breve colloquio per capire insieme se Sex Check va bene per te: in sostanza, si tratterà di verificare i requisiti descritti al punto “Chi può partecipare a Sex Check?”. Quindi, fisseremo un primo appuntamento.
  2. Primo appuntamento: questi appuntamenti si svolgono il lunedì oppure il mercoledì, dalle 17 alle 20, e durano circa un’ora (quindi puoi avere l’appuntamento alle 17, alle 18 o alle 19). In questa occasione, oltre a rispondere alle tue domande sul programma, effettueremo i prelievi per i primi test. In linea di massima, a questa visita potrai effettuare questi test:
    • se sei in PrEP: test Hiv (anticorpale o, in caso di rischio recente, della carica virale), test della carica virale di HCV, test per la sifilide, test per gonorrea e clamidia, creatinina;
    • se non sei in PrEP: test Hiv (anticorpale o, in caso di rischio recente, della carica virale), test della carica virale di HCV, test per la sifilide, test per gonorrea e clamidia; se desideri iniziare la PrEP e non sai se hai mai contratto l’epatite B, faremo un test anticorpale per HBV, il virus dell’epatite B;
    • se vivi con HIV: test della carica virale di HCV, test per la sifilide, test per gonorrea e clamidia.

Inoltre, ti daremo una copia del Foglio informativo: è un documento in cui descriviamo tutte le procedure dello studio e quello che ci si aspetta da te se decidi di partecipare. Avremo bisogno (al successivo appuntamento) che tu metta per iscritto la tua volontà di accettare quanto descritto, ma tieni presente che puoi abbandonare il programma in qualsiasi momento senza che questo abbia alcuna conseguenza (ad esempio, potrai sempre rivolgerti al Checkpoint Plus Roma per tutti gli altri servizi). La copia del Foglio informativo ti viene consegnata in modo che tu abbia tutto il tempo per leggerlo e, se vuoi, farlo vedere a persone di fiducia per chiarimenti (noi comunque siamo sempre a disposizione per rispondere alle tue domande).

  • Ritiro dei risultati e adesione al programma: questi appuntamenti si svolgono il venerdì dalle 17 alle 20, e durano circa mezz’ora. Può essere anche il venerdì successivo al giorno in cui hai fatto i prelievi. Un medico o una medica dell’INMI L. Spallanzani ti consegneranno i risultati dei test; se i test confermano che puoi partecipare a Sex Check e tu desideri farlo, ti sarà chiesto di firmare il Foglio informativo. Infine, fisseremo un appuntamento a distanza di circa tre mesi, sempre di lunedì o mercoledì, per fare il secondo controllo periodico. 
  • Secondi controlli: dopo circa 3 mesi dal primo appuntamento, rifaremo alcuni dei test, sempre effettuando i prelievi di lunedì o mercoledì ore 17-20 (in questo caso, gli incontri durano mezz’ora e quindi anche gli appuntamenti sono ogni mezz’ora) con ritiro dei risultati il venerdì, sempre dalle 17 alle 20. In linea di massima, questi sono i test che effettueremo:
    • se sei in PrEP: test Hiv (anticorpale o, in caso di rischio recente, della carica virale), test per la sifilide, test per gonorrea e clamidia, misurazione della creatinina e, se è il caso e lo desideri, test per HPV;
    • se non sei in PrEP: test Hiv (anticorpale o, in caso di rischio recente, della carica virale), test per la sifilide, test per gonorrea e clamidia e, se è il caso e lo desideri, test per HPV; se desideri iniziare la PrEP e non sai se hai mai contratto l’epatite B, faremo un test anticorpale per HBV, il virus dell’epatite B;
    • se vivi con HIV: test per la sifilide, test per gonorrea e clamidia e, se è il caso e lo desideri, test per HPV.
  • Controlli successivi: si svolgeranno a distanza di circa tre mesi con le stesse modalità dei “Secondi controlli”. Il “pacchetto” di test potrebbe variare a seconda della situazione (ad esempio, al momento prevediamo di effettuare il test HPV una volta l’anno).

Se faccio la PrEP, mi date anche il farmaco?

Purtroppo, no. Possiamo fornirti supporto per ottenere la prescrizione, offrirti tutti i test per il monitoraggio, consigliarti le farmacie in cui praticano degli sconti ma potremmo non essere in grado di offrirti il farmaco (anche se ci stiamo lavorando…). Dovrai perciò acquistarlo tu stesso.

Cosa devo fare per partecipare a Sex Check?

Vediamoci! La prima cosa da fare è fissare un incontro per verificare che Sex Check sia un programma adatto a te. Se il programma ti interessa, contattaci!

Il progetto Sex Check è realizzato anche grazie a un contributo non condizionato ricevuto da Gilead Sciences nell’ambito del programma Community Award 2021.